Skip to main content

Landing page vs sito web: la scelta giusta per far crescere il tuo business

Quando si tratta di costruire una presenza online efficace, una delle domande più comuni è: 

Meglio un sito web o una landing page?

Questa scelta dipende dagli obiettivi del tuo business. 

Un sito web offre una panoramica completa della tua azienda, mentre una landing page è progettata per convertire visitatori in clienti in modo rapido ed efficace.

In questo articolo analizzeremo le differenze tra landing page e sito web, ti aiuteremo a capire quale soluzione è più adatta alla tua attività e ti mostreremo perché Page Top è la scelta migliore per trasformare il traffico in vendite.

Cos’è un sito web e quando è fondamentale per il tuo brand

Un sito web è una piattaforma online che raccoglie informazioni su un’azienda, i suoi prodotti o servizi. 

È strutturato con più pagine e sezioni, che possono includere:

  • Home page: la vetrina principale del brand
  • Chi siamo: la storia e i valori dell’azienda
  • Servizi/Prodotti: l’elenco dettagliato dell’offerta
  • Blog: contenuti informativi, educativi e ispirazionali per il pubblico
  • Contatti: moduli per richieste (o supporto clienti)

Un sito web è un alleato fondamentale se desideri affermare la tua autorevolezza e costruire fiducia nel tuo settore. Ti permette di migliorare la visibilità sui motori di ricerca, rendendo più facile per i tuoi potenziali clienti trovarti online. Inoltre, è uno strumento prezioso per educare e informare il tuo pubblico, offrendo contenuti completi e di valore. Grazie a una struttura ben organizzata, puoi guidare i visitatori in un’esperienza di navigazione fluida e strategica, facilitando l’esplorazione dei tuoi servizi e aumentando le opportunità di conversione.

Ecco 3 esempi pratici di aziende che traggono vantaggio da un sito web completo:

  1. E-commerce di moda: un buon esempio di sito web è Zalando, che offre una piattaforma strutturata con categorie di prodotto ben definite e una sezione Storie, con cui rafforza la sua brand awareness attraverso contenuti ad hoc.
  2. Azienda B2B: un fornitore di soluzioni software come Salesforce sfrutta la sezione blog attraverso contenuti dettagliati, casi studio e webinar per educare il pubblico e convertire i visitatori in clienti.
  3. Ristoranti, hotel, centri turistici: un sito web ben strutturato ti permette di toccare con mano in anteprima ciò che stai per acquistare. Questo semplifica l’esperienza per il cliente e riduce la dipendenza da piattaforme di terze parti.

Se il tuo obiettivo principale è convertire rapidamente i visitatori in clienti, il sito web potrebbe non essere la soluzione migliore!

Landing page: la tua arma segreta per più conversioni

Una landing page è una pagina web progettata per un solo obiettivo: la conversione

A differenza di un sito web, una landing page è priva di menu o elementi di distrazione, e guida l’utente verso un’unica azione specifica, che sta a te decidere:

  • Acquistare un prodotto o servizio
  • Iscriversi a una newsletter
  • Scaricare un eBook, una guida o un freebie
  • Prenotare una consulenza o una prima call gratuita

Cosa rende davvero efficace una landing page? 

Prima di tutto, un titolo chiaro e persuasivo, capace di catturare subito l’attenzione e trasmettere il valore dell’offerta. 

Il design gioca un ruolo fondamentale: deve essere minimalista, intuitivo e perfettamente adattabile a qualsiasi dispositivo, perché oggi la maggior parte degli utenti naviga da mobile. 

Poi c’è la call-to-action, il cuore pulsante della pagina: deve essere forte, ben visibile e ripetuta nei punti giusti per guidare il visitatore all’azione senza esitazioni. 

E infine, la fiducia. Nulla convince più di una testimonianza autentica o di recensioni reali: sapere che altri hanno avuto un’ottima esperienza può fare la differenza tra un semplice interesse e una conversione.

Grazie a una struttura studiata appositamente per catturare l’attenzione e guidare l’utente verso l’azione, una landing page ottimizzata può aumentare in modo significativo il tasso di conversione, molto più di una semplice pagina all’interno di un sito web.

Landing page vs sito web: le 3 differenze che devi conoscere

  1. Obiettivo

Il sito web informa e presenta il brand, offrendo una panoramica completa dell’attività, dei servizi e dei prodotti.

La landing page invece, è progettata per un’azione specifica: catturare lead, generare vendite o promuovere un’offerta mirata.

  1. Struttura e contenuto

Il sito web ha più pagine e sezioni, ciascuna con funzioni diverse: homepage, chi siamo, servizi, contatti e blog.

La landing page è singola e focalizzata su un unico messaggio, eliminando elementi di distrazione per aumentare le conversioni.

  1. Navigazione

Il sito web permette l’esplorazione tra le varie pagine, consentendo agli utenti di scoprire più informazioni in autonomia.La landing page è progettata per evitare distrazioni e indirizzare l’utente a un’unica azione, con pulsanti chiari e un percorso di navigazione semplice e lineare.

Quando una landing page fa la differenza (e perché)

Quali sono le situazioni in cui una landing page è la scelta vincente?

Se stai lanciando un nuovo prodotto o servizio disponibile solo per un periodo limitato, hai bisogno di una pagina che sappia catturare subito l’interesse e generare conversioni senza dispersioni.

Oppure, se il tuo obiettivo è raccogliere contatti qualificati (lead generation) per le tue future campagne, una landing page ben strutturata può diventare lo strumento perfetto per costruire una lista di potenziali clienti davvero interessati.

Vuoi conoscere meglio il tuo pubblico?

Una pagina ottimizzata ti permette di raccogliere dati preziosi per capire cosa funziona e di analizzare il tuo pubblico target per affinare le tue strategie di marketing.

E se devi vendere in tempi brevi, senza le distrazioni di un sito tradizionale, una landing page progettata per massimizzare le conversioni è la soluzione più efficace per ottenere risultati concreti.

Landing page + Ads: la formula perfetta per vendere di più

Le landing page danno il massimo quando vengono integrate con campagne pubblicitarie su Meta e Google Ads, creando un percorso fluido e mirato per gli utenti.

Se il tuo obiettivo è incrementare rapidamente le conversioni, scegliere la piattaforma giusta può fare la differenza.

Google Ads è perfetto quando il tuo pubblico sta già cercando attivamente ciò che offri. Se un utente digita “acquisto scarpe da corsa online” o “miglior commercialista a Milano”, significa che è pronto ad agire, e una landing page ben strutturata può trasformare questa ricerca in una vendita.

Meta Ads, invece, è l’alleato ideale per intercettare chi potrebbe essere interessato alla tua offerta, ma non sta ancora cercando una soluzione in modo attivo. È la scelta giusta per lavorare sul branding, il remarketing e la promozione di offerte mirate, raggiungendo un pubblico in target con il massimo impatto visivo e persuasivo.

La combinazione Landing page + Ads ti permette di:

  • Attirare traffico altamente qualificato
  • Ottimizzare i costi pubblicitari, con un alto tasso di conversione
  • Misurare le performance e migliorare continuamente i risultati

Page Top è specializzato nella creazione di landing page ottimizzate per le conversioni, perfette (anche) per le tue campagne pubblicitarie.

Best practices per la creazione di landing page efficaci

Ecco 6 punti d’oro da applicare quando vuoi costruire una landing page che converte:

  • Titolo accattivante e chiaro
  • Design minimal e senza distrazioni
  • Call-to-action ben visibile
  • Testimonianze e social proof
  • Velocità di caricamento ottimizzata
  • Mobile-friendly

Sito web o landing page? La scelta giusta per il tuo business

Se vuoi aumentare le conversioni e vendere di più, una landing page è la scelta migliore. 

Se invece desideri una presenza online completa e strutturata, un sito web è essenziale.

Con Page Top, puoi avere una landing page ottimizzata che trasforma i tuoi visitatori in clienti. 

Scopri qui come possiamo aiutarti a ottenere più risultati con meno sforzo.

Cos è DAVVERO una landing page?

landing page

Cos è DAVVERO una landing page?

Nel mondo del marketing digitale, ogni clic conta. Ogni volta che un utente interagisce con un annuncio pubblicitario, un’email promozionale o un link strategico, viene indirizzato verso una pagina specifica che ha il compito di trasformarlo in cliente. Questa pagina è nota come landing page e rappresenta uno degli strumenti più efficaci per ottenere conversioni misurabili. Ma affinché sia realmente performante, deve essere progettata con precisione, senza distrazioni e con un messaggio chiaro che guidi l’utente verso l’azione desiderata.

Landing Page: definizione

Quando navighi su internet e clicchi su un annuncio pubblicitario, una newsletter o un link promozionale, molto probabilmente atterri su una landing page. 

Ma cos’è esattamente? 

Si tratta di una pagina web progettata con l’obiettivo preciso di trasformare i visitatori in clienti, guidandoli verso un’azione ben definita.

A differenza delle altre pagine di un sito, che possono avere contenuti più generici e una navigazione articolata, una landing page è essenziale, diretta e focalizzata su un solo obiettivo: spingere il visitatore a compiere un’azione.

Può trattarsi dell’acquisto di un prodotto, dell’iscrizione a una newsletter, della richiesta di un preventivo o di qualsiasi altra interazione strategica per il business.

Il suo successo dipende dalla capacità di catturare l’attenzione dell’utente, offrire informazioni chiare e persuasive e guidarlo senza distrazioni verso il passo successivo.

Ogni elemento di una landing page è studiato per massimizzare il tasso di conversione, evitando percorsi complessi e mantenendo un focus chiaro sull’azione desiderata.

Caratteristiche di una landing page ad alto tasso di conversione

Una landing page che funziona davvero non è frutto del caso, ma di una strategia ben studiata.

Ogni elemento, dal titolo alle immagini, dal testo alla chiamata all’azione, deve essere ottimizzato per guidare il visitatore verso la conversione. Un layout pulito, un messaggio chiaro e un’ottima esperienza utente sono le basi per ottenere risultati concreti.

Vediamo ora quali sono gli aspetti fondamentali da curare per rendere una landing page efficace.

L’Obiettivo della landing page

Immagina di entrare in un negozio senza cartelli né indicazioni.

Ti muoveresti con sicurezza o avresti bisogno di tempo per orientarti?

Lo stesso vale per una landing page: deve avere un obiettivo chiaro, immediatamente comprensibile.

Vuoi vendere un prodotto? Far iscrivere gli utenti alla tua newsletter? Ottenere richieste di preventivo?

Ogni decisione determina il layout, il contenuto e la strategia della pagina.

Un visitatore che non capisce in pochi secondi cosa deve fare, se ne va.

Per questo, l’headline deve essere chiara e d’impatto, seguita da un sottotitolo che fornisca dettagli.

Il pulsante della CTA deve essere subito visibile e invitare all’azione in modo diretto. Ogni elemento deve lavorare in sinergia per portare l’utente alla conversione.

Conoscere il pubblico di destinazione

Pensa ai tuoi clienti ideali.

Cosa vogliono? Quali problemi devono risolvere? Come puoi convincerli che il tuo prodotto o servizio è la soluzione perfetta per loro?

Una landing page efficace non può essere generica: deve parlare direttamente al pubblico di riferimento, anticipandone i bisogni e rispondendo alle obiezioni.

Se vendi un software per la gestione delle spese, dovrai adottare un linguaggio dinamico per i giovani imprenditori e un tono rassicurante per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia.

Anche la scelta delle immagini e dei colori gioca un ruolo fondamentale: ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza coinvolgente, capace di generare fiducia.

Uso strategico delle parole chiave

Hai mai notato che alcuni siti compaiono sempre tra i primi risultati di Google?

Non è un caso, ma il frutto di un’ottimizzazione SEO ben studiata.

Se vuoi che la tua landing page venga trovata facilmente, devi utilizzare le giuste parole chiave.

Ma attenzione: il semplice inserimento di termini strategici non basta.

Le keyword devono essere integrate in modo naturale nei titoli, nei sottotitoli e nei testi, senza appesantire la lettura.

Un titolo ottimizzato aiuta i motori di ricerca a comprendere il contenuto della pagina, ma è soprattutto il valore offerto agli utenti a determinare il successo di una landing page.

Le descrizioni devono essere chiare e persuasive, pensate per convincere chi legge ad approfondire e a compiere l’azione desiderata.

Design e usabilità della landing page

Aprire una pagina e trovarsi davanti un caos di testi e immagini disordinate è una delle esperienze più frustranti per un utente.

E sai cosa succede?

Se ne va in pochi secondi. Il design di una landing page deve essere pulito, intuitivo e accattivante. Un layout semplice, con una chiara gerarchia visiva, guida il visitatore attraverso il contenuto senza distrarlo.

Il titolo deve catturare l’attenzione, il testo deve essere ben leggibile e la CTA immediatamente visibile.

Inoltre, con sempre più utenti che navigano da smartphone, è indispensabile che la pagina sia responsive e si carichi velocemente su ogni dispositivo.

Ogni dettaglio, dai colori alla tipografia, deve essere scelto con cura per migliorare l’esperienza utente e aumentare il tasso di conversione.

Chiamata all’azione (CTA) efficace

Ti è mai capitato di leggere un’offerta interessante ma di non trovare il pulsante per approfittarne?

Una landing page senza una CTA chiara è una pagina inutile.

La chiamata all’azione deve essere ben visibile e invitante. Un semplice “Clicca qui” non basta: meglio optare per frasi più incisive, come “Scarica subito la guida gratuita” o “Inizia ora il tuo percorso”. Il colore del pulsante deve risaltare rispetto allo sfondo, e il testo deve creare un senso di urgenza. Ogni dettaglio della CTA ha un impatto diretto sulla conversione, quindi testare diverse versioni può aiutare a trovare la formula più efficace.

Errori da evitare nella creazione di una landing page

Troppe informazioni confuse, tempi di caricamento lenti, design caotico: questi sono solo alcuni degli errori che possono compromettere il successo di una landing page.

Un visitatore impiega pochi secondi per decidere se restare o abbandonare la pagina.

Per questo, il messaggio deve essere chiaro fin dal primo istante, la navigazione semplice e la CTA immediatamente accessibile.

Anche la velocità di caricamento gioca un ruolo cruciale: pagine lente fanno perdere utenti e conversioni. Infine, evitare contenuti generici e puntare su un testo diretto, mirato e coinvolgente può fare la differenza tra una pagina inefficace e una che funziona davvero.

Conclusione

Creare una landing page ad alto tasso di conversione richiede attenzione ai dettagli e una strategia ben definita. Dall’obiettivo chiaro alla conoscenza del pubblico, dall’ottimizzazione SEO al design efficace, ogni elemento contribuisce a trasformare i visitatori in clienti.

Continua a leggere